Il nuovo numero di Compasses, il C41, è dedicato a questo affascinante mondo, in cui scoprirete come le librerie ancora prosperino e godano di buona salute, nonostante le sfide poste dall’era digitale. Dalle pietre miliari della loro storia fino all’architettura straordinaria che le caratterizza, i nostri autori ci guidano attraverso le molteplici capacità delle biblioteche, le quali oltre ad essere custodi della cultura, sono anche spazi di aggregazione e co-working. Ma conosciamo veramente quello che oggi rappresentano queste straordinarie istituzioni?
Compasses è stato fin da subito apprezzata come una rivista esperta e di qualità. A testimoniarlo la dedica inaugurale ricevuta dall’archistar Massimiliano Fuksas nel primo numero della rivista. Nel secondo volume, Compasses ha pubblicato per la prima volta il progetto della moschea bianca di Abu Dhabi e la storia della rivista è continuata in tutti i volumi con progetti innovativi di architettura e deisgn in medioriente, dando spazio anche ad idee e tendenze provenienti dall’Europa, l’America, l’Estremo Oriente. Le idee pubblicate di compasses danno spazio a possibili piani futuri e a tutti gli ultimi trend.
Anche i direttori scientifici hanno ricevuto il riconoscimento da professionisti del settore come Cherubino Gambardella, o top recensori come Luigi Prestinenza Puglisi.
Compasses, dopo i primi anni di crescita, si è lentamente trasformato in una piattaforma multimediale di contenuti e idee rivolti a architetti, interior designer, consulenti, commercianti, amanti di design e architettura. Ad accompagnare questo percorso di evoluzione della rivista hanno contribuito la realizzazione di un portale web, di una pagina Facebook con oltre 10000 follower e una newsletter periodica distribuita al pubblico in Medio Oriente. Così abbiamo trasformato la rivista in compassesworld.
La storia in evoluzione di Compasses vede nel 2016 un nuovo direttore scientifico, Andrea Pane, professore di conservazione dell’architettura all’Università di Napoli Federico II. La rivista si evolve così migliorando i contenuti scientifici con una sezione specifica dedicata ad articoli più lunghi come saggi e articoli di approfondimento sul tema scelto per ogni numero. Oltre all’architettura e al design degli interni, la nuova rivista approfondisce anche le tematiche di pianificazione e patrimonio architettonico, aspetti di grande attualità in tutti i paesi del Medio Oriente. Il nuovo comitato editoriale è composto da numerosi accademici e professionisti nei settori dell’architettura, della pianificazione, della conservazione, del design, con sede sia negli Emirati Arabi Uniti che in Italia. Per permettere a Compasses di guardare sempre avanti e dare sempre nuovo respiro alle nuove idee la redazione è composta oggi da un team di giovani dottorandi. Nuovo respiro e nuove idee per portare Compasses a guardare verso il futuro.