COMPASSES

The Magazine

L'ULTIMO NUMERO

Tocca il cielo con il nostro C40

Arrivare a toccare il cielo è da sempre l’aspirazione di ogni uomo. Ma come si coniuga questa continua aspirazione verso l’alto con i contesti urbani e naturali? Ne abbiamo parlato nel C40, il nuovo numero di compasses magazine dedicato ai giganti delle città: i grattacieli, torri antiche della nostra contemporaneità. Nel numero, anche l’intervista di Federico Calabrese all’architetto Álvaro Siza, nel racconto di una carriera lunga più di mezzo secolo.

Non una semplice rivista. Una piattaforma multimediale di contenuti e idee rivolta ad architetti, interior designer, consulenti, imprenditori , appassionati di design e architettura. Dal Medio Oriente un nuovo modo di guardare al futuro.

La rivista quadrimestrale Compasses nasce a Dubai nel 2007 dalla voglia di un team di appassionati di architettura e design (non architetti) di diffondere e comunicare le sorprendenti e innovative trasformazioni che stavano avvenendo negli Emirati Arabi, nel cuore del Medio Oriente.

Compasses era originariamente destinato a diventare una vetrina unica sulle continue trasformazioni mediorientali in un ambiente antropizzato affascinante, dinamico e contraddittorio. Nelle sue pagine è possibile apprezzare come le nuove tendenze dell’urbanistica, dell’architettura e del design si stiano spostando dalle capitali storiche come Milano, Londra, Parigi e New York, a Dubai, Doha, Abu Dhabi, Jedda, Manama e Kuwait City .

I fondatori della rivista, alla luce della scarsa attenzione alla comunicazione professionale in queste aree del mondo, decisero di creare una rivista capace di stimolare la curiosità e l’immaginazione di appassionati e professionisti di architettura e design di tutto il mondo, offrendo per la prima volta uno sguardo su un mondo poco raccontatto e pressocchè sconosciuto.

L’idea era quella di lanciare non una semplice rivista periodica o un magazine commerciale, ma piuttosto un oggetto tecnico e di tendenza, una rivista “cool”, contenente progetti e idee innovative che fossero da stimolo ad architetti che vivono e lavorano in un’area in via di sviluppo come quella degli Emirati Arabi Uniti e dei paesi del Golfo.

Compasses è stato fin da subito apprezzata come una rivista esperta e di qualità. A testimoniarlo la dedica inaugurale ricevuta dall’archistar Massimiliano Fuksas nel primo numero della rivista. Nel secondo volume, Compasses ha pubblicato per la prima volta il progetto della moschea bianca di Abu Dhabi e la storia della rivista è continuata in tutti i volumi con progetti innovativi di architettura e deisgn in medioriente, dando spazio anche ad idee e tendenze provenienti dall’Europa, l’America, l’Estremo Oriente.

Anche i direttori scientifici hanno ricevuto il riconoscimento da professionisti del settore come Cherubino Gambardella, o top recensori come Luigi Prestinenza Puglisi.

Compasses, dopo i primi anni di crescita, si è lentamente trasformato in una piattaforma multimediale di contenuti e idee rivolti a architetti, interior designer, consulenti, commercianti, amanti di design e architettura. Ad accompagnare questo percorso di evoluzione della rivista hanno contribuito la realizzazione di un portale web, di una pagina Facebook con oltre 10000 follower e una newsletter periodica distribuita al pubblico in Medio Oriente.
Compasses trova inoltre spazio nelle principali mostre in Medio Oriente, dove la rivista può incontrare editori di tutto il mondo.

La storia in evoluzione di Compasses vede nel 2016 un nuovo direttore scientifico, Andrea Pane, professore di conservazione dell’architettura all’Università di Napoli Federico II.
La rivista si evolve così migliorando i contenuti scientifici con una sezione specifica dedicata ad articoli più lunghi come saggi e articoli di approfondimento sul tema scelto per ogni numero. Oltre all’architettura e al design degli interni, la nuova rivista approfondisce anche le tematiche di pianificazione e patrimonio architettonico, aspetti di grande attualità in tutti i paesi del Medio Oriente. Il nuovo comitato editoriale è composto da numerosi accademici e professionisti nei settori dell’architettura, della pianificazione, della conservazione, del design, con sede sia negli Emirati Arabi Uniti che in Italia. Per permettere a Compasses di guardare sempre avanti e dare sempre nuovo respiro alle nuove idee la redazione è composta oggi da un team di giovani dottorandi.

PER LEGGERE COMPASSES

LA RIVISTA

Numeri Precedenti

Join our Monthly Newsletter

Sign up to receive the latest updates from Compasses Magazine and get a 40% discount on the annual subscription.