Se ācambiamentoā ĆØ la parola chiave prescelta dalla curatrice Lesley Lokko per descrivere le nuove direzioni di ricerca necessarie per dare risposta alla condizione contemporanea, possiamo affermare che la mostra riflette e rispecchia questo principio a partire dalla nuova configurazione in termini di struttura e organizzazione.
I temi della decolonizzazione e decarbonizzazione al centro del discorso, condotto attraverso un focus specifico sulla diaspora africana, sono stati affidati, nell’articolazione dei vari padiglioni, a giovani e piccole realtĆ emergenti, il cui operato si caratterizza per un approccio interdisciplinare e per essere delle piccole realtĆ : il 50% dei partecipanti ĆØ costituito da studi di meno di 5 persone, e l’etĆ media ĆØ 43 anni.
Practitioner è il termine usato dalla curatrice per definire la figura prescelta: più di un architetto, o di un urbanista, designer, paesaggista, ingegnere.
La mostra sarĆ visitabile dal 20 maggio fino al 26 novembre.