Giovanni Carbonara (1942-2023)

di Andrea Pane

Compasses Magazine

È scomparso uno dei più grandi maestri viventi del Restauro architettonico, Giovanni Carbonara, notissimo in Italia e all’estero.

Riassumere in poche parole la rilevanza della sua figura è impossibile: basti dire che, a qualunque latitudine del mondo si parlasse di Restauro, il suo nome veniva immancabilmente citato.

Laureato in architettura all’Università di Roma La Sapienza nel 1967, è stato professore ordinario di Restauro dei monumenti dal 1980, formando intere generazioni di allievi, non soltanto italiani.

Ha diretto o svolto consulenze per importanti cantieri di restauro architettonico in Italia e all’estero. Ha scritto centinaia di saggi scientifici, molti dei quali fondamentali, con una spiccata attitudine alla sistematizzazione di storie e teorie di questa disciplina.
Tra tutti, spicca il monumentale Trattato di restauro architettonico, da lui diretto per la UTET a partire dal 1996 e giunto, con appendici e aggiornamenti, a ben 12 volumi nel 2011.

La sua profonda cultura, la sua saggezza, il suo equilibrio, combinati con una sottile e intelligente ironia, mancheranno dolorosamente a tutti coloro che, come noi, hanno a cuore le sorti del patrimonio costruito.

Photo credits:

  1. http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/autori.html?auth-id=GCrm1rc
  2. https://www.koinexpo.com/link/i-relatori/e15232824/giovanni-carbonara.html

 

Share:

Facebook
Twitter
LinkedIn

NEWSLETTER

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Related Posts

Join our Monthly Newsletter

Sign up to receive the latest updates from Compasses Magazine and get a 40% discount on the annual subscription.