
I premi della 18a Mostra Internazionale di Architettura
Il 20 maggio 2023 presso la Ca’ Giustinian – sede della Biennale di Venezia – si è svolta la cerimonia di premiazione della 18a Mostra Internazionale di Architettura.
Il 20 maggio 2023 presso la Ca’ Giustinian – sede della Biennale di Venezia – si è svolta la cerimonia di premiazione della 18a Mostra Internazionale di Architettura.
Inaugura questo fine settimana la mostra di architettura più aspettata dell’anno: la Biennale di Venezia 2023.
Jaume Bach, Anna Bach, Eugeni Bach, Xevi Bayona, Alba Colomer propongono un nuovo progetto di rigenerazione urbana nella città di Olot, in provincia di Girona:
Dal 18 al 23 aprile Milano sarà pervasa dall’ultima edizione, la settantunesima, del Salone del Mobile e dal suo doppio più celebrato, il Fuorisalone.
A Taiping Xu, nella provincia cinese del Guangdong, i MAD Architects realizzano “Timeless Beacon” un’installazione che trasforma uno dei più grandi edifici abbandonati del luogo
Demas Nwoko (1935, Idumuje Ugboko) è stato insignito del diciottesimo Leone d’Oro alla carriera dalla Biennale di Venezia.
Dopo aver pubblicato Four Walls and a Roof: The Complex Nature of a Simple Profession e The Masterplan l’architetto olandese co-fondatore di AMO e partner
Da tempo in lista tra i possibili vincitori, David Chipperfield, tra più influenti architetti del mondo, riceve alla soglia dei settant’anni il 52esimo Pritzker Prize.
Toyohito Ikeda – goveratore locale di Takamatsu, in Giappone – ha annunciato la demolizione della “Kagawa Prefectural Gymnasium”, celebre opera di Kenzo Tange, architetto premio Pritzker nel 1987.
La storica e iconica sede de La Rinascente in Piazza Fiume a Roma è da poco stata riaperta dopo l’intervento architettonico firmato dallo studio milanese 2050+